Consulenza per l'Accessibilità Digitale
L’European Accessibility Act (EAA) impone nuovi requisiti per garantire che prodotti e servizi digitali siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità. Questa normativa, che coinvolge sia il settore pubblico che privato, richiede agli operatori del web di eliminare le barriere digitali, migliorando l’esperienza utente e assicurando la conformità agli standard europei.
Il nostro Servizio di Consulenza per l’Accessibilità è progettato per aiutare il tuo team a identificare e risolvere in autonomia le problematiche di accessibilità di un sito web, seguendo le linee guida WCAG 2.1 (livello AA).

Come adeguarsi all'European Accessibility Act?
-
Affiancamento e formazione Offriamo un affiancamento continuo al tuo team, fornendo spiegazioni dettagliate sui problemi riscontrati e indicazioni pratiche per risolverli. Organizziamo sessioni formative mirate per permettere al team di acquisire le competenze necessarie a implementare le soluzioni in modo autonomo.
-
Documentazione utile e Best Practice Forniamo documentazione chiara e completa, basata sugli standard WCAG 2.1, con esempi pratici che affrontano le principali criticità di accessibilità. Ci occupiamo di temi come contrasto cromatico, navigazione da tastiera, struttura semantica e etichettatura dei form.
-
Verifica e miglioramento continui Durante l’intero processo di implementazione, il team riceve feedback regolari per garantire che le soluzioni adottate siano conformi agli standard di accessibilità. Questo assicura che tutte le modifiche siano eseguite correttamente e in modo efficace.
La consulenza di IMteam:
1. Audit di Accessibilità
Un’analisi approfondita per individuare le criticità che ostacolano l’accesso ai contenuti digitali da parte di utenti con disabilità. Verifichiamo la conformità agli standard WCAG 2.1, testiamo la navigabilità tramite tastiera, esaminiamo il contrasto cromatico e controlliamo l’accessibilità di moduli e percorsi di navigazione.
2. Linee guida e supporto nelle ottimizzazioni
Forniamo linee guida dettagliate e supporto nella valutazione degli interventi necessari per garantire la conformità agli standard di accessibilità. Affianchiamo il team nel definire le azioni da intraprendere, come l'ottimizzazione del codice, il miglioramento della navigabilità e l’adeguamento dei contenuti, affinché il sito sia inclusivo e facilmente fruibile.
3. Formazione del personale
Per garantire che l’accessibilità sia una priorità continua, offriamo formazione al tuo team. I nostri corsi insegnano come progettare e mantenere contenuti accessibili, comprendere gli obblighi legali dell’EAA e integrare l’accessibilità nei processi aziendali, trasformandola in un valore strategico per l’impresa.
4. Verifica finale
Concludiamo il processo con una verifica approfondita per garantire che tutte le modifiche siano conformi agli standard di accessibilità. Effettuiamo un controllo finale per confermare che il sito rispetti pienamente le linee guida WCAG 2.1 e che l’esperienza utente sia inclusiva e priva di barriere. Questo step assicura che il sito sia pronto per una fruizione ottimale da parte di tutti gli utenti.
I vantaggi per il tuo team
-
Autonomia di gestione Il team di sviluppo acquisisce le competenze per gestire autonomamente le problematiche di accessibilità, riducendo la necessità di supporto esterno e garantendo una gestione indipendente.
-
Personalizzazione e flessibilità Il nostro servizio si adatta alle specifiche esigenze del progetto, offrendo supporto su misura in base alla durata e al livello di coinvolgimento richiesti.
-
Miglioramento continuo Oltre a risolvere le problematiche esistenti, forniamo strumenti e conoscenze per integrare l’accessibilità nei futuri sviluppi, assicurando la conformità continua agli standard nel tempo.
Trasforma l'accessibilità in un vantaggio per la tua azienda
L’accessibilità digitale migliora l’esperienza utente, amplia il tuo pubblico e rafforza il valore del tuo brand.
Inizia oggi a costruire un web inclusivo.