Data Loss Prevention: guida completa per le aziende

Oggi la digitalizzazione è sempre più al centro delle operazioni aziendali. la protezione dei dati sensibili è quindi diventata una priorità assoluta, non solo per garantirsi la conformità alle normative vigenti, ma anche per salvaguardare la propria reputazione e credibilità sul mercato.
La Data Loss Prevention (DLP) rappresenta una strategia fondamentale a questo scopo. Essa aiuta, infatti, a prevenire la perdita, l'uso improprio o l'accesso non autorizzato ai tuoi dati. Ma in cosa consiste più nello specifico? E come si svolge una strategia di Data Loss Prevention efficace?
Cosa troverai:
Data Loss Prevention: di cosa si tratta?
Con Data Loss Prevention (DLP) si intende un insieme di strumenti e processi progettati per identificare, monitorare e proteggere i dati di un’organizzazione. Essa si focalizza principalmente su tre tipologie di dati:
- Dati in uso: informazioni in fase di elaborazione;
- Dati in movimento: dati in transito attraverso reti interne o esterne;
- Dati a riposo: informazioni archiviate su dispositivi o server.
L'obiettivo principale di una strategia di Data Loss Prevention è quello di prevenire la perdita dei dati. Il concetto di perdita si declina però in diversi modi:
- Si parla di Data Loss (perdita di dati) quando ci si riferisce alla perdita di accesso o alla distruzione dei dati, causata per esempio da incidenti, guasti, cancellazione accidentale o attacco hacker.
- Si parla di Data leak (fuga di dati), quando invece i dati vengono esposti, e quindi resi vulnerabili, ad attori esterni. Questo tipo di avvenimento può verificarsi a causa di errori umani, vulnerabilità di software o, anche in questo caso, attacchi informatici.
- Si parla di Data Breach quando i dati esposti tramite data leak vengono a tutti gli effetti violati. Come? Tramite la loro divulgazione o un’eventuale richiesta di riscatto per recuperarli.
Implementare misure di Data Loss Prevention consente quindi alle aziende di monitorare e controllare il flusso di dati (che siano in movimento o a riposo) prevenendo potenziali perdite o violazioni e garantendone la sicurezza. Ma quali sono, più nello specifico, i tipi di minacce che possono portare a una perdita di dati?
Le Minacce Affrontate dalla Data Loss Prevention
Le aziende, spesso anche senza rendersene conto, espongono i propri dati a molteplici minacce:
- Minacce interne: sono prettamente legate al fattore umano. Dipendenti, fornitori, appaltatori o partner potrebbero utilizzare l’accesso autorizzato in modo improprio causando Data Loss (ad esempio cancellando per sbaglio dei dati), o Data Leak (ad esempio esponendo involontariamente dati sensibili in ambienti non sicuri).
- Minacce esterne: provengono esclusivamente da agenti esterni come hacker e cyebr criminali che tramite attacchi informatici DDoS, malware, ransomware, phishing, e altri generi di attacco cercano di sottrarre o danneggiare dati sensibili.
- Misure di sicurezza informatica inadeguate: una gestione scorretta della sicurezza espone a maggiori rischi. Il mancato rispetto dei protocolli di sicurezza, il mancato aggiornamento di software, l’uso di password deboli o un sistema di crittografia non adatto sono tutti esempi di una forma di negligenza nel sistema di sicurezza informatica dell’organizzazione e possono causare gravi danni.
Implementare una strategia di Data Loss Prevention mirata può aiutare le aziende a far fronte a tutte queste minacce: dall’attacco informatico alla cattiva gestione dei dati, fino alla negligenza nelle misure di sicurezza.
Una soluzione per ogni tipologia di dato
È importante però tener conto che esistono diversi tipi di Data Loss Prevention, pensate per monitorare i dati in ambienti specifici. Queste si possono raggruppare in tre categorie, a seconda del tipo di dati su cui intervengono:
- Network DLP: Monitorano e controllano i dati in movimento analizzando il traffico di rete e prevenendo trasferimenti non autorizzati di informazioni sensibili.
- Endpoint DLP: Si concentrano sui dispositivi degli utenti finali, controllando l'accesso e l'uso dei dati direttamente sugli endpoint, come laptop e desktop.
- Cloud DLP: Proteggono i dati archiviati e condivisi attraverso servizi cloud, garantendo che le informazioni sensibili siano sicure anche al di fuori del perimetro aziendale.
Ogni forma di Data Loss Prevention focalizza il proprio intervento su problemi e vulnerabilità diverse. Sta all’organizzazione scegliere su quali di questi ambienti di lavoro concentrare la propria strategia di prevenzione a seconda delle proprie necessità.
Ma quindi come si costruisce una Data Loss Prevention efficace?
Da dove bisogna partire allora per costruire una strategia di Data Loss Prevention efficace? Ogni strategia di DLP che si rispetti non può esimersi dal tenere in considerazione i seguenti elementi chiave:
1) Classificazione dei Dati: Identificare e categorizzare i dati in base alla loro sensibilità è fondamentale per applicare le giuste politiche di protezione e valutare i rischi associati alla loro perdita.
2) Monitoraggio dei Dati: la classificazione non basta. Per attuare una strategia di DLP efficace è necessario monitorare i dati nel loro movimento sia in entrata che in uscita per individuare possibili attività sospette da parte degli utenti o attività fuori norma.
3) Educazione e Consapevolezza: Formare i dipendenti sulle best practice di sicurezza e sulle politiche aziendali riduce il rischio di errori umani che possono portare a perdite di dati.
4) Definizione, monitoraggio e revisione delle politiche: stabilire politiche chiare e comprensibili per la gestione e la protezione dei dati e aggiornare periodicamente le strategie di sicurezza aiuta a mantenere il sistema efficiente.
Gli strumenti del mestiere
Non si può pensare di introdurre queste best practice in azienda senza integrarle ad una serie di strumenti e tecnologie che le supportino ed aiutino nella loro gestione. In questo articolo Cybersecurity360 ne fornisce un elenco dettagliato. Tra di esse troviamo:
- Crittografia: Utile per proteggere sia i dati in transito che quelli a riposo garantendo che solo gli utenti autorizzati possano accedervi.
- Software per la protezione degli Endpoint: per garantire il controllo dei dati direttamente sui dispositivi finali usati dagli utenti (come laptop, desktop o tablet), monitorando così i loro comportamenti.
- Software per la gestione delle risorse Cloud: per proteggere e monitorare i dati a riposo.
- Software per la gestione dei dispositivi mobili (MDM): per monitorare in modo approfondito i dati in transito su cellulari aziendali.
- Firewall: per filtrare il traffico dei dati e inserire regole che impediscano loro di superare i confini aziendali.
- Software di Security information and Event Management (SIEM): per supportare la gestione di tutte le attività e di tutti i permessi di accesso ai dati.
L’implementazione di queste tecnologie permette di costruire un sistema di Data Loss Prevention completo che agisca su tutti i punti critici della gestione dei dati.
Data Loss Prevention: perché le aziende ne hanno bisogno
Ma perché le aziende dovrebbero implementare un sistema di Data Loss Prevention? I motivi sono molteplici, e la protezione dei dati aziendali, per quanto fondamentale, costituisce solo la punta dell’iceberg. Tra i principali vantaggi della Data Loss Prevention troviamo infatti:
- Continuità operativa, tempo e risorse: Le soluzioni DLP riducendo il rischio di violazioni. Ciò permette all’azienda di mantenere la propria continuità operativa senza subire interruzioni di attività, con conseguente perdita di tempo e di risorse.
- Conformità Normativa: regolamenti e standard normativi come il GDPR, la ISO 27001 o la Direttiva Europea NIS 2, impongono alle aziende l'obbligo di garantire la protezione dei dati personali e di gestire le informazioni in modo sicuro. Le soluzioni DLP facilitano il percorso verso la conformità prevenendo possibili ripercussioni finanziarie e legali dovute al mancato rispetto degli obblighi di legge.
- Protezione della Proprietà Intellettuale: tra quelli che vengono definiti dati sensibili compaiono non solo dati anagrafici, ma anche informazioni riservate come brevetti o strategie aziendali. La DLP impedisce che tali informazioni vengano divulgate o rubate.
- Miglioramento della Reputazione Aziendale: La protezione efficace dei dati rafforza la fiducia dei clienti e partner, migliorando la reputazione dell'azienda sul mercato.
Conclusione
I rischi e le minacce del mondo digitale si sono resi protagonisti, negli ultimi anni, di una crescita e di un’evoluzione costante e inarrestabile. Per questo oggi non si tratta più di capire se l’azienda subirà dei danni, ma piuttosto quando li subirà.
Ciò rende la Data Loss Prevention una componente essenziale della strategia di sicurezza informatica di qualsiasi azienda che voglia essere competitiva sul mercato adesso. Proteggere i dati sensibili non solo previene perdite finanziarie e danni reputazionali, ma garantisce anche la conformità alle normative vigenti, come il GDPR.
Integrare questo sistema con l'infrastruttura aziendale esistente può essere però complesso e oneroso. Inoltre, definire e mantenere politiche di sicurezza efficaci richiede un impegno continuo e una comprensione approfondita dei flussi di dati aziendali.
Per questo la scelta migliore è quella di affidarsi a dei professionisti, che possano guidarti nella ricerca delle soluzioni e delle integrazioni più adatte alle tue esigenze e che rimangano al tuo fianco anche nell’aggiornamento della tua strategia.
Proteggere i dati significa salvaguardare il futuro dell'impresa
Da oltre 30 anni, IMteam supporta le Organizzazioni nel conseguire la conformità alle normative di information security