IT Manager: chi si cela dietro questa misteriosa figura? 

IT Manager: chi si cela dietro questa misteriosa figura?

L’IT Manager è una figura professionale misteriosa e interessante allo stesso tempo, di cui la maggior parte dei non addetti ai lavori quasi ignora l’esistenza. Basta però fare qualche passo oltre l’aura di mistero che circonda questa professione per scoprire quanto il suo ruolo sia cruciale per le aziende oggi, a prescindere dal settore e dalla grandezza. 

L’IT Manager, in 3 parole: crea valore aziendale. 

Ma che cosa fa esattamente? di cosa si occupa e qual’è il suo ruolo all’interno di un’organizzazione? In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta dei segreti di questa professione facendo luce sul mistero che la circonda. 

Cosa troverai:

Cosa vuol dire IT?

 

Il termine IT deriva dall’inglese e significa Information Technology, ovvero l’insieme dei metodi e delle tecnologie utilizzate per l’archiviazione, la trasmissione e l’elaborazione dei dati attraverso l’utilizzo di reti Internet, PC e attrezzature di telecomunicazione. 

Con IT non ci si limita quindi a riferirsi ai computer, ma vengono incluse anche altre tecnologie di informazione come la televisione e la telefonia, oltre che ovviamente Internet. 

Quando si pensa a questo campo lo si immagina come qualcosa di recente invenzione, coetaneo dei primi modelli di Personal Computer. Basta però fare qualche passo indietro nella nostra storia per scoprire che la nascita dell’IT risale in realtà a più di 2000 anni fa. 

Bisogna infatti tornare indietro fino al primo secolo Avanti Cristo per trovare i primi reperti storici di oggetti costruiti con l’intento manifesto di aiutare l’uomo nelle operazioni di calcolo, e che quindi rientrano nella definizione di Information Technology. 

Un settore in evoluzione

 

Torniamo ora ai giorni nostri e vediamo più da vicino come si sono evolute le caratteristiche di questo campo. Oggi con IT Management si definisce un insieme di pratiche che hanno come obiettivo la creazione di valore aziendale attraverso l’utilizzo della tecnologia. Questo rende fondamentale l’allineamento tra le tecnologie aziendali e le strategie di business, pena la perdita di tempo, risorse e valore. 

La gestione IT è insomma la disciplina in base alla quale tutte le risorse informatiche di un’azienda sono amministrate sulla base delle sue esigenze e priorità. 

Tra le categorie di IT Management più comuni riconosciamo: 

  • Incident Management: che ha lo scopo di ripristinare il più in fretta possibile i servizi in caso di malfunzionamento. 
  • Problem Management: utile per minimizzare le conseguenze degli incidenti sul business e per prevenirli prima che accadano. 
  • Service Level Management: molto importante per mettere sotto revisione costanti i servizi IT già presenti all’interno dell’azienda. 

Cosa fa l'IT Manager?

 

Ora che conosci il campo dell’Information Tecnology sei pronto per scoprire il mistero più grande: che cosa fa esattamente un’IT Manager? 

L’IT Manager è la persona che all’interno dell’azienda occupa il ruolo manageriale di responsabile dei servizi IT. Si occupa infatti principalmente della manutenzione e della gestione dei sistemi informatici. 

L’IT Manager svolge, inoltre, mansioni consulenziali come consigliare le soluzioni software più adatte per l’azienda in base alle esigenze, o fornire strumenti per la gestione dei dati, delle informazioni e delle strategie di sicurezza informatica. 

Negli ultimi anni la figura dell’IT Manager ha aumentato esponenzialmente la sua importanza all’interno della dimensione aziendale. 

Il pacchetto di conoscenze e di competenze che ci si aspetta da questo tipo di figura la rende fondamentale per la pianificazione aziendale, in quanto deve saper mettere in pratica strategie mirate di business in linea con i trend del mercato e seguire agevolmente i rapidi cambiamenti della tecnologia informatica. 

Identikit dell'IT Manager

 

Scaviamo ancora più a fondo e scopriamo nel dettagio qual’è l’identikit dell’IT Manager. Quali competenze e conoscenze deve avere il candidato perfetto sul suo curriculum? 

  • Ottime competenze di project management. Al fine di condurre l’azienda verso una performance positiva deve possedere la conoscenza dei linguaggi di programmazione più comuni, dei principali servizi gestionali e del funzionamento dei software per la sicurezza. 
  • Doti interpersonali e comunicative. Deve avere la capacità di gestire il team, di riuscire a comprendere le esigenze dello staff, di pianificare i progetti nei tempi e nei modi più appropriati per centrare gli obiettivi dell’azienda, ma sempre nel rispetto del budget imposto. 
  • Una spiccata capacità di problem solving. Questa competenza è importante poiché il manager si trova a dover proporre le soluzioni migliori per la risoluzione dei problemi, a dover gestire e coordinare i progetti in modo da non incorrere in problematiche. 

Ma quali sono i vantaggi che una corretta gestione dei servizi IT porta a un’azienda?   

I Benefici dell’IT Management per le imprese

 

Sono numerosi i vantaggi di una gestione ottimale in campo IT si rivelano fondamentali per il processo di crescita delle aziende oggi. Tra i principali troviamo: 

  • Comunicazione: l’azienda può contare su servizi come le e-mail, le video chiamate e le app di messaggistica istantanea per rendere più semplice e produttivo il lavoro dei vari collaboratori. 
  • Disponibilità: grazie all’IT le aziende possono essere attive 24 ore al giorno, ogni giorno. Per i clienti ciò significa trovare sempre disponibili i servizi offerti, nonché la possibilità di ricevere i propri ordini direttamente a casa propria, in qualunque momento e in qualsiasi parte del mondo. 
  • Creazione di posti di lavoro: l’implementazione della infrastruttura IT produce automaticamente nuovi impieghi, come ad esempio programmatori e sviluppatori. Inoltre, permette di aumentare l’efficienza in termini di costi e produttività tramite specifiche applicazioni che valorizzano le vendite oppure i contatti. 
  • Riduzione del divario culturale: possibilità di abbattere i confini linguistici, geografici e culturali. Diventa incredibilmente più semplice la condivisione di informazioni, conoscenze e comunicazioni con aziende di paesi e culture differenti.  

Upgrade dell'infrastruttura digitale

 

Oltre a favorire la comunicazione, la produttività e la creazione di posti di lavoro una buona gestione in materia IT impatta positivamente anche sul miglioramento dell’infrastruttura digitale dell’azienda, risolvendo le più comuni problematiche legate alla gestione informatica comuni nelle imprese: 

  • Sovraccarico dei dati: le aziende hanno bisogno di elaborare grandi quantità di dati. Spesso quindi è richiesta una grande capacità di calcolo e potenza di elaborazione, abbondantemente oltre le possibilità umane. Un valido reparto IT è in grado di fornire servizi e soluzioni che comprendano queste esigenze. 
  • Banda larga: le videoconferenze sono diventate una risorsa necessaria e sempre più popolare in periodo di pandemia. Per utilizzarle al meglio è necessaria allora una velocità di connessione elevata e una larghezza di banda maggiore al fine di supportare il segnale audio e video. 
  • Utilizzo di sistemi wireless: quanto appena detto si può applicare anche per quanto riguarda lo smartworking. Coloro che lavorano da casa necessitano infatti di una connessione ottimale per poter proseguire le loro attività lontano dall’ufficio. 
  • Servizi in cloud: gran parte delle aziende non dispongono più di un infrastruttura hardware interna per l’archiviazione dei dati, ma preferiscono affidarsi ai servizi in Cloud (ne abbiamo parlato qui), che consentono una migliore consultazione e un maggiore spazio di conservazione. 

Cosa puoi fare per la tua azienda?

 

Finalmente conosci tutti i segreti del mondo dell’IT Management e sai quali benefici può portare alla tua impresa. 

Se nessuno dei tuoi collaboratori possiede delle competenze nel settore, se ritieni di non voler spendere tempo e risorse per la formazione del personale già presente, se non vuoi perdere l’occasione per incrementare il fatturato della tua azienda, la cosa migliore che puoi fare affidarti alla competenza di team di esperti. 

Il nostro team è pronto per darti una mano e accompagnarti nel tuo percorso verso una gestione ottimale delle tue risorse IT.